Arredamento e Stili: come distinguerli. Luigi XVI e Neoclassico
Premesso che nell'Antiquariato acquistare un mobile Luigi XVI significa solo e sempre acquistare un mobile costruito durante gli ultimi 25 anni circa del 1700...
Cos'è lo Stile Luigi XVI? Come si riconosce?
Prendiamo in considerazione questo periodo e lo stesso
stile in due Territori diversi come la Francia e l'Italia. Il periodo Luigi XVI in Francia corrisponde al periodo di reggenza di Luigi XVI di
Borbone re di Francia 1774 -1791 re dei francesi 1791- 1792.
Qualche decennio prima in Italia il Periodo
Neoclassico aveva dato i primi segni di vita in concomitanza con gli scavi di Ercolano del
1738 e
i ritrovamenti di Pompei del 1748. Da qui la ripresa dei temi
strettamente legati al mondo antico e che si diffusero in tutta Europa. Il Modello perfetto da
seguire portò
alla produzione di incisioni raffiguranti oggetti rinvenuti durante gli
scavi da parte di architetti, pittori e
disegnatori italiani e stranieri dell’Epoca, i quali diedero vita a veri e propri Cataloghi, i
Quaderni, Raccolte di disegni, prodotte e riprodotte sottoforma di
incisioni
appunto come
Robert Adam, 1778/79
![]() |
Incisione raffigurante arredi tratta da “Works in Architecture” |
Domenico Pronti, 1776
![]() |
Incisione con arredi antichi della Villa Adriana a Tivoli |
Jean – Demosthène Dugourc, 1782
![]() |
Modello di decorazione “a grottesca” |
I
temi dettati dalla moda del momento, li ritroviamo
anche negli affreschi interni degli appartamenti reali e
dell’aristocrazia, come alla Reggia di Caserta, dal
1752
Decorazioni classiche, scene
mitologiche, figure allegoriche nei Quadri
Dipinto olio su tavola raffigurante allegoria |
Anche nell’Architettura vengono ripresi tutti gli elementi derivati dal mondo classico come le colonne, le cornici, i timpani, ma soprattutto le linee monumentali riconducibili agli edifici pubblici, ad esempio i templi. E proprio a proposito di questo ambito bisogna sapere che Architettura ed Ebanisteria sono da sempre strettamente legate, gli elementi architettonici infatti li ritroviamo spesso anche nei mobili.
L’Onda Neoclassica fece sì quindi che stessi motivi decorativi rimbalzavano
in tutte le espressioni artistiche
dell’Epoca
Negli Arredi
![]() |
Modelli per gambe Richard de Lalonde, 1780-1785 |
![]() | ||
Poltrone con braccioli a motivo di Vittorie Alate
via palazzotorlo
|
|
Posto alcune immagini prese in prestito dai vari blog per rendere l'idea di un arredamento moderno, con l'inserimento di qualche mobile antico, in Stile Neoclassico o Luigi XVI
![]() |
nellhillsblog.com |
![]() | ||||||||
la-belle-vie.tumblr.com |
![]() |
habituallychic.blogspot.it |
![]() |
thebellacottage.com |
Commenti
Posta un commento