Perchè conviene comprare un mobile antico?
Sorrido sempre quando un nuovo cliente viene e si sorprende sentendo i prezzi di quegli
![]() |
tavolino antico da palazzotorlo.it |
La puntuale esclamazione: "Ma come, costa di più quello moderno?"
In linea generale il mobile antico (Ottocento) non costa più della sua riproduzione.
Ciò che si paga in un mobile d'Epoca è la Qualità e la Rarità.
Un mobile più raro è, più costa...come le edizioni limitate insomma!
Non vi meravigliate dunque quando sentite che alle aste alcuni hanno raggiunto prezzi stratosferici!
Non mi è mai piaciuto fare paragoni per il semplice fatto che pensavo che facendolo avrei screditato, a mio vantaggio, la "concorrenza" o comunque chi propone un prodotto "simile" al mio. Leggendo le mails che ogni giorno mi arrivano e pensandoci bene, però, oggi siamo nell'epoca dell'informazione, ed è giusto evidenziare, a tutela del consumatore, le differenze che intercorrono tra due prodotti che apparentemente potrebbero sembrare uguali, ma che nella realtà non lo sono affatto, o meglio uno è la copia dell'altro, ed i vantaggi nel preferire un prodotto piuttosto che un altro.
Dal punto di vista romantico, comprare un mobile antico significa conservare e rivivere un pezzo di storia, la storia di chi quel mobile l'ha precedentemente vissuto, immaginare le mani di chi lo ha costruito, le case che lo hanno accolto, chissà come dovevano essere... e questo è il lato che più affascina gli appassionati dell'antico.
Attraverso il mobile antico ci si proietta nel passato, in quel mondo fantastico, raccontato, ma non vissuto, fatto di lini, pizzi e merletti, di semplicità, poesia, cultura, lusso.
Come con un libro, puoi leggerlo e rileggerlo, ma non ne avrai mai la dimensione reale se non quella che il tuo pensiero immagina che sia.
Ritornando a noi, oggi è possibile trovare in giro infinite riproduzioni di mobili antichi, riproposti in chiave moderna, con l'accostamento di tessuti fluo o fantasie provenzali, combinazioni di colori diversi insieme, e chi più ne ha più ne metta...
Un mobile antico è costruito sempre artigianalmente e la maggior parte delle volte con legno scelto.
Un esempio può essere questa poltrona, in Stile Luigi XV.
![]() |
poltrona antica da palazzotorlo.it |
Il legno che utilizzavano in quell'epoca, spesso era stato tagliato molti anni prima e messo a stagionare; per questo motivo un mobile antico originale e di buona fattura è meno probabile che venga attaccato dai tarli.
Il legno fresco è sempre cibo prelibato per questi insetti!
Cambia il gusto o cambio casa? I traslochi...che terrore!...non tanto per i mobili piccoli, quanto per quelli più ingombranti...
Ovviamente, per non incorrere in spiacevoli fregature, consiglio sempre di affidarvi a degli esperti accreditati, i quali al momento dell'acquisto vi rilasceranno il certificato di autenticità attestante Epoca e Provenienza con fotografia dell'oggetto.
Vi saluto e alla prossima! :)
Miki
vedi mobili antichi
*Intaglio: tecnica ornamentale consistente nell'asportare parte del materiale con appositi strumenti secondo definiti disegni. Praticato soprattutto su legno, fu prodotto anche su marmo, avorio e pietre dure. È uno dei procedimenti ornamentali più usati nelle arti applicate; l'intaglio può essere realizzato a incavo, a rilievo (basso, medio o alto) e a traforo, se passa l'oggetto da parte a parte, in quest’ultimo caso è detto "a giorno". Il suo periodo di maggior diffusione è il Barocco, quando prendono forma vere e proprie sculture. Da non confondere con Intarsio o Tarsia un lavoro di ebanisteria che consiste nella decorazione di un mobile con legni di diverse qualità, o con altro materiale, inseriti secondo un disegno prestabilito.
Commenti
Posta un commento