Consigli per la cameretta
Alcune semplici regole base da ricordare per rendere più sicura e confortevole la stanza del tuo bambino
Partiamo col dire che la culla,
al pari degli altri mobili e oggetti destinati ai Piccoli, deve essere
rivestita da vernici atossiche e prive di metalli pesanti, le
certificazioni sono indicate nelle caratteristiche costruttive e sugli
imballaggi esterni. Alcune culle neonato vengono realizzate in cotone
biologico, piuttosto che in cartone riciclabile e biodegradabile, prive di sostanze chimiche, soluzioni eco-compatibili con materiali riciclati e organici nel puro rispetto del Green! Il materasso deve
ricoprire l'intera superficie, se più piccolo infatti si corre il
rischio che si creino lungo il perimetro dei vuoti che possono essere
pericolosi.
![]() |
culla in cartone |
Il cuscino è facoltativo, se c'è,
deve essere alto circa 2 massimo 4 cm e con di fori di aerazione per
ridurre la possibilità di soffocamento. Il paracolpi
invece è importante affinchè il bimbo non urti direttamente con le
sponde della culla. Da evitare il sovraffollamento di peluches, sia per
l'annidamento degli acari che per il rischio soffocamento.
Quella piccola luce che si attacca direttamente alla presa della corrente è importante per l'orientamento del bambino nel buio.
Il parquet è la soluzione ideale per la vita del bambino, ma è necessario farlo lamare con vernici e prodotti vegetali, atossici. La moquette, la sconsiglio vivamente perchè calda e morbida, è un comodo rifugio per gli acari, responsabili di allergie respiratorie.
Il più semplice pavimento a piastrelle,
ricoperto da tappeti colorati a pelo corto o stuoie in fibre vegetali,
con reti antisdrucciolo, è una buona alternativa. La pulizia di questi
materiali deve essere molto accurata, utilizzando periodicamente il
getto di vapore bollente.
Font Image: green lullaby
Quest'articolo è presente anche in Mammole
Commenti
Posta un commento