Louis Ghost di Philippe Starck by Kartell, 10° compleanno per la sedia Fantasma
Il successo universale della sedia Louis Ghost non viene dalla progettazione, ma dalla memoria comune. La Louis Ghost è stata elaborata dal nostro subconscio collettivo, è soltanto il risultato naturale del nostro passato, del nostro presente e del nostro futuro. Questo è ciò che afferma Starck al party milanese organizzato per i festeggiamenti.
La Sedia Louis Ghost è stata introdotta nel 2002 ed è una continuazione dell'uso del resistente policarbonato da parte di Kartell una delle più note aziende di design industriale. Con tecnologie innovative utilizza materiali come il polipropilene, il polistirene e il polietilene proponendo la plastica in alternativa al vetro per la sua leggerezza, resistenza ed economicità.
La sedia è stata
disegnata da Philippe Starck Patrick (nato il 18 gennaio 1949 a Parigi) product
designer francese e, probabilmente, il miglior designer noto in New
Design.
Una seduta in
policarbonato trasparente e colorato in Stile Luigi XVI è il
miglior esempio riuscito al mondo d'iniezione del policarbonato in un unico
stampo.
Louis Ghost è stabile e resistente anche agli agenti atmosferici, infatti viene proposta anche come arredo da esterno. Il costo di una singola si aggira intorno ai 200 euro.
In un arredamento che vuole coniugare antico e moderno io credo sia perfetta, la sua trasparenza permette di alleggerire qualsiasi ambiente, di valorizzare una bel tavolo vittoriano piuttosto che una scrivania Impero.
Esiste anche una
versione baby per i più piccoli, la Lou Lou Ghost.
Infine, vorrei fare una precisazione,
ho trovato sparsi nel web tantissimi articoli dedicati alla Louis Ghost e, ahimè,
tutti quelli che ho letto riportano sempre lo stesso errore!!!
L'errore riguarda
lo Stile della sedia, c'è chi lo definisce "barocco", chi lo definisce
"rococò", chi ancora "Luigi XV", beh, nessuno di questi
termini ha nulla a che vedere con le linee disegnate da Philippe Starck e, se vogliamo proprio parlare di terminologia corretta, dobbiamo parlare di "classico", "neoclassico" e "Luigi XVI".
A questo punto, mi sorge un dubbio però, non è che l'errore l'ha fatto lo stesso designer quando ha presentato il progetto? :)
![]() |
Victoria Ghost |
![]() |
Victoria Ghost |
The universal success of the Louis Ghost chair is not by design, but by the common memory. The
Louis Ghost has been processed by our collective subconscious, it is
only the natural result of our past, our present and our future. This
is what he says Starck at Milan party organized for the Louis Ghost
Chair festeggiamenti.La was introduced in 2002 and is a continuation of
the use of durable polycarbonate by Kartell one of the best known
companies with industrial design. With
innovative technologies using materials such as polypropylene,
polystyrene and polyethylene plastic in proposing the alternative to
glass for its lightness, strength and economy. The
chair was designed by Philippe Starck Patrick (born January 18, 1949 in
Paris) French product designer and probably the best known designer in
the New Design style. A
chair in transparent and colored polycarbonate in the Louis XVI style
is the best example of a successful in the world of injected
polycarbonate in a single mold.Louis Ghost is stable and resistant to atmospheric agents, it is also proposed as outdoor furniture. The cost of a single is around 200 euro. In
a decor that wants to combine old and new I think it's perfect, its
transparency allows you to lighten any environment, to enhance a
beautiful Victorian table rather than an Empire desk. There is also a version for the little baby, the Lou Lou Ghost. Finally,
I would like to make a clarification, I found many articles around the
web dedicated to the Louis Ghost and, alas, all that I read always
return the same error! The
error concerns the style of the chair, there are those who define
"baroque", who describes him as "rococo", those who still "Louis XV",
well, none of these terms has nothing to do with the lines drawn by
Philippe Starck and, if we want to talk about correct terminology, we speak of "classic", "neoclassical" and "Louis XVI". At this point, it is a doubt, however, is not that the error did the designer himself when he presented the project? :)
Font: grazia.it, style.it, fashiontoast, google, newyork.craigslist, starck.com, wikipedia, skonahem, houzz, shopbeyondthis, filucahouse.blogspot.it, decorpad.com
Commenti
Posta un commento